Spirea Ulmaria
€5.50
Spirea Ulmaria L.
100g
MODO D’USO
Infuso: 2-3 g in 150ml di acqua bollente. Lasciare in infusione 15 minuti; assumere una tazza più volte al giorno mezz’ora prima dei pasti.
Curiosità:
Dalla Spirea nel 1838 venne isolato per la prima volta l’acido salicilico. Qualche tempo dopo questa sostanza fu sintetizzata come “aspirina”, un nome derivato proprio da questa pianta. Il nome deriva da “spira” che allude alla forma a spirale dei suoi minuscoli fiori bianchi e profumati. Tradizionalmente era conosciuta con il nome di “Regina dei Prati”, in quanto tra le favorite dalla Regina d’Inghilterra Elisabetta I per il suo aspetto soffice e delicato.
Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi al solo scopo divulgativo e non intendono sostituire consigli del Medico.
- Descrizione
- Recensioni (0)
- attività principali
- Norme per l'acquisto
Descrizione
Pianta officinale sommità fiorite
Proprietà antiacide a livello gastrico, diuretiche, uricosuriche, antireumatiche, antalgiche, febbrifughe, diaforetiche.
Recensisci per primo “Spirea Ulmaria”
Reumatismi articolari acuti e affezioni reumatiche in genere, artrosi, febbre, gotta, iperuricemia, litiasi urinaria, cellulite e obesità, ritenzione idrica.
Griin rispetta l’ambiente! Per limitare la produzione di rifiuti d’imballaggio, acquistando più di 50 grammi dello stesso articolo sfuso, il prodotto sarà confezionato in un unico sacchetto (es. 100-300 grammi in un’unica bustina).
Se si ha necessità di erbe in polvere o sminuzzate diversamente dal taglio tisana, specificare la richiesta nell’ ordine. Aggiungere 1 euro alla spesa relativa di ogni prodotto sfuso da polverizzare/sminuzzare.
Dove è possibile la coltivazione della specie botanica richiesta, la provenienza è italiana e biologica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.