Olio di cocco: capelli e viso a chi è consigliato?
E se vi chiedessi qual è il profumo che vi fa subito estate?
Sono sicura che la maggior parte risponderebbe quello dell’olio di cocco.
Molti cosmetici estivi (creme solari, doposole, detergenti ecc.) puntano molto su questa fragranza, spesso arricchendola con altri ingredienti che fanno subito spiaggia tropicale. Ma l’olio di cocco che cos’è? Quali sono i suoi usi? Come si ricava?
L’olio di cocco è un ingrediente amatissimo sia in oriente che in occidente e vanta numerosi utilizzi, sia in campo beauty che nel settore food e della salute.
In questo articolo voglio soffermarmi soprattutto nel suo utilizzo sui capelli e viso e sui chi è indicato.
Ma prima vediamo come si ottiene e cosa contiene.
OLIO DI COCCO: COME SI RICAVA E COSA CONTIENE
L’olio di cocco (conosciuto anche come olio di copra) si ottiene dalla lavorazione della polpa del frutto del Cocus nocifera (o semplicemente palma da cocco, tipica delle coste tropicali) che viene prima essiccata, pressata e bollita, fino a ricavarne l’olio che ha la caratteristica di solidificare ad una temperatura di circa 24 gradi.
Principalmente è formato da grassi saturi in particolare, 100 g di olio di cocco apportano circa:
86,5 g di grassi saturi di cui 44,6 gr di acido laurico
5,8 g di grassi monoinsaturi sotto forma di acido oleico
1,8 g di grassi polinsaturi sotto forma di acido linoleico
0,9 % di RDA di vitamina E
0,7 % di RDA di vitamina k
ferro in tracce
86 mg di fitosteroli
In termini nutrizionali 100 g di olio di cocco apportano circa 862 calorie sotto forma di lipidi, di seguito il link per la scheda nutrizionale completa e le fonti bibliografiche
http://www.dietabit.it/alimenti/oli-grassi/olio-di-cocco/
OLIO DI COCCO: COME USARLO NELLA NOSTRA BEAUTY ROUTINE E A CHI E’ ADATTO
Elemento molto versatile è un ottimo alleato per pelle, capelli e unghie che hanno bisogno di idratazione e nutrizione; viene consigliato per il trattamento delle smagliature, per ammorbidire le cuticole o aiutare le unghie deboli e sotto attacco fungino (grazie all’azione antifungino dell’acido caprilico), ma anche per andare a rinforzare le ciglia insieme al mitico olio di ricino.
- Capelli
Un utilizzo noto è quello legato ai capelli, basta stenderne poco sulla lunghezza dei capelli umidi per ottenere lucentezza e contrastare la formazione delle doppie punte. Si può anche usare come maschera ristrutturante mettendone poco lungo le punte prima del lavaggio, o sempre come maschera per far scaricare il rosso dell’henne se siete stanche di quel colore. Ma fate attenzione perché se da una parte aiuta, per alcune tipologie di capello è nemico.
Nei capelli molto ricci, crespi o trattati, un uso eccessivo potrebbe renderli stopposi, opachi e poco elastici, è quindi indicato soprattutto per capelli lisci o poco mossi, di medio spessore o sottili, usandolo sempre in quantità moderata. - Viso
Personalmente lo uso puro per il viso come struccante naturale, soprattutto per il trucco degli occhi: è delicatissimo e sento la pelle morbida, idratata e nutrita in un sol gesto, ma attenzione perché anche in questo caso non è indicato per tutti i tipi di pelle. Nel mio caso lo alterno ad altri detergenti viso a secondo della stagione e della mia pelle in quel momento.
È sconsigliato nelle pelli grasse con acne e brufoli. Per pelli troppo secche e mature invece può andar bene soprattutto se usato con prodotti a base di acido ialuronico. Risulta perfetto per le pelli miste ma non per un uso continuo nei 12 mesi e nello stesso mese (ricordatevi che la pelle del nostro viso cambia anche in base agli ormoni). - Corpo
Può essere applicato sul corpo puro o sotto forma di creme e unguenti. L’olio di cocco espleta anche in questo caso la propria azione lenitiva ed emolliente donando elasticità e tono alla pelle arida. Viene anche usato in cosmetologia per la preparazione di latti detergenti e saponi solidi, grazie al suo alto potere schiumogeno.
Secondo voi finisce qui? No, gli usi di questo olio sono ancora tanti dalla cucina, alla cura della casa, come integratore per aiutare la nostra salute, fino alla pulizia dentale ma li vedremo in altri articoli 😉
RICETTE FACILI E VELOCI
- Spray per capelli:
Olio di cocco: 25gr;
Acqua (meglio se demineralizzata): 25gr;
Olio di jojoba: 20gr;
Gel d’Aloe Vera: 10gr.
Preparazione:
Direttamente all’interno di un flaconcino spray versate: l’acqua, l’olio di cocco e l’olio di jojoba e aggiungete il gel di aloe vera (rendere lo spray molto disciplinante). Essendo un prodotto bifasico dovrete agitarlo sempre prima di ogni utilizzo.
- Struccante:
Olio di cocco: 30 gr;
Gel di Aloe Vera: 15 gr.
Preparazione:
In un recipiente miscelare il gel dell’aloe insieme all’olio di cocco, mescolate bene fino a che il prodotto non si sarà ben amalgamato. Nel caso in cui l’olio risulta burroso, potete fare questo procedimento a bagnomaria finché il prodotto non risulti omogeneo. Dopodiché travasatelo in un contenitore con tappo a vite e lasciatelo raffreddare (attenzione a non far scaldare troppo l’acqua, basta arrivare a 30° C).
Nei mesi estivi lo struccante avrà una consistenza più cremosa, mentre in quelli freddi diventerà decisamente più burroso. Lo potete conservare per circa 3 settimane lontano da fonti di calore.
Prodotti suggeriti da Griin